I parcheggi sono segnalati, secondo il Codice della Strada (CdS), con un cartello blu con la lettera "P" delle dimensioni di 60x60 cm.

Questi segnali possono essere integrati da pannelli aggiuntivi. I pannelli supplementari possono, con validità legale, indicare la categoria di veicoli ammessi, gli orari di apertura del parcheggio, eventuali altre limitazioni oppure la tariffa per l’utilizzo dello spazio di sosta. (Art. 120 - 1c)

Se non c'è spazio disponibile, è possibile installare un cartello anche più piccolo di 40x40 cm.

Le linee tracciate a terra nei parcheggi sono di tre colori diversi:

I parcheggi liberi sono delimitati da linee bianche.
Tuttavia, anche per questi spazi possono essere previste limitazioni, come ad esempio l’obbligo di utilizzare un disco orario.

I parcheggi riservati sono delimitati da linee gialle.
Questi sono spesso riservati a persone con disabilità o a veicoli per carico e scarico merci. Tuttavia, anche altri tipi di parcheggi riservati possono essere segnati in giallo, come ad esempio le aree di ricarica per veicoli elettrici. In questi casi, l’area deve essere ulteriormente identificata con un’apposita segnalazione: ad esempio, con il simbolo blu dell’invalidità per i parcheggi disabili o con un simbolo giallo per la zona riservata ai fornitori.

I parcheggi a pagamento sono delimitati da linee blu.

È stabilito per legge che ogni area di parcheggio deve prevedere posti auto riservati alle persone con disabilità. Non sono ammesse eccezioni a questa regola. (Art. 120 - 2)

I parcheggi per disabili sono segnalati con un apposito cartello verticale; la segnaletica orizzontale è di colore giallo e deve includere uno spazio laterale riservato per agevolare la salita e discesa di persone su sedia a rotelle.

Un nuovo tipo di parcheggio previsto è quello riservato alle madri. Il cartello è simile a quello dei parcheggi per disabili, ma in questo caso non è prevista una linea gialla sulla pavimentazione. Per i parcheggi madre-bambino non è previsto un numero minimo obbligatorio.

Altri parcheggi riservati sono segnalati con cartelli testuali, ad esempio i parcheggi per la ricarica dei veicoli elettrici; in questi casi, il tipo di riserva è semplicemente indicato su un pannello supplementare.

I parcheggi possono essere riservati a una determinata categoria di veicoli, ad esempio per motocicli o per autobus. Le categorie possono anche essere combinate e possono essere stampate più categorie su un unico cartello.

Articolo 120 - Regolamento di Attuazione

Segnaletica Studio – Il software per chi si occupa di segnaletica
Sei responsabile in un Comune, una Pubblica Amministrazione o un’azienda che si occupa di pianificazione della segnaletica stradale?