Visibilità della segnaletica

Per garantire una sufficiente visibilità dei cartelli è necessario garantire quanto segue:

  • La segnaletica deve essere chiaramente leggibile sia di giorno che di notte.
  • La visibilità notturna può essere garantita da un impianto di illuminazione dedicato
  • La segnaletica deve essere progettata in modo da essere visibile in tutte le condizioni ambientali, climatiche e di luce diurna.

(Art 79 - 5+6+8)

La riflessione è garantita dalle pellicole. Il Codice della Strada prevede due diverse classi di pellicole, riflettenti normali e altamente riflettenti. (Art 79 - 9, Art 79 - 10)

La scelta della pellicola da utilizzare viene decisa dal proprietario della strada in base alle specifiche condizioni stradali. (Art 79 - 11)

L'uso di pellicole ad alta riflettenza è obbligatorio per i segnali come "dare precedenza", "fermarsi e dare precedenza", "precedenza a destra", "divieto di sorpasso" nonché per i segnali di preavviso e direzione permanenti. (Art 79 - 12)

Sullo stesso supporto non possono essere installati segnali con diverse caratteristiche di illuminazione o riflessione. (Art 79 - 13)

I segnali di pericolo devono essere visibili da una distanza di almeno 150 m sulle autostrade, mentre i segnali regolamentari da 250 m. Sulle strade extraurbane con velocità superiore a 50 km/h, i segnali di pericolo devono essere visibili da una distanza di 100 m, i segnali di pericolo da 150 m e sulle altre strade i segnali di pericolo da 50 m e i segnali regolamentari da 80 m. (Art. 79 - 3)

I segnali devono essere posizionati in modo da non abbagliare o ostacolare la vista del segnale, ad esempio attraverso i cespugli. (Art 79 - 1)

I cartelli devono formare un angolo di 93° rispetto alla strada o, se il cartello si trova in curva, un angolo di 93° rispetto al primo punto in cui il cartello è visibile.
I cartelli sopra la strada devono avere un angolo di 87° rispetto alla strada. (Art. 81 - 12)

 

(Schemi II.A, II.B, II.C e II.D Art. 81)

Segnaletica Studio – Il software per chi si occupa di segnaletica
Sei responsabile in un Comune, una Pubblica Amministrazione o un’azienda che si occupa di pianificazione della segnaletica stradale?